top of page

Outsourcing Export Manager

Riunione all'aperto

L’OEM è una figura professionale esterna che affianca le aziende del settore agroalimentare nello sviluppo dei mercati internazionali. Per le imprese italiane del food & beverage, l’OEM rappresenta un alleato strategico: conosce le dinamiche dell’export alimentare, i requisiti normativi, le abitudini di consumo locali e le logiche della distribuzione internazionale. Il suo compito è valorizzare il prodotto Made in Italy all’estero, agendo come ponte tra l’azienda e i buyer globali.

Chi è l'OEM?

L’internazionalizzazione nel food & beverage richiede competenze tecniche specifiche: etichettatura conforme ai mercati di destinazione, gestione delle certificazioni (es. BIO, DOP, IFS, Halal), logistica a temperatura controllata, e conoscenza della GDO, HoReCa e dei canali digitali B2B. L’OEM porta tutto questo know-how direttamente in azienda, senza dover costruire da zero una struttura export. We Export è la soluzione ideale per testare nuovi mercati in modo rapido, flessibile e con un investimento mirato.

Perché affidarsi a un OEM di WeExport?

Nel nostro team abbiamo una rete selezionata di Outsourcing Export Manager specializzati nel food & beverage, attivi su diversi mercati (UE, Nord America, Medio Oriente, Asia). Il nostro metodo prevede:

  • Analisi dei prodotti e posizionamento competitivo.

  • Definizione del mercato target con valutazione del potenziale.

  • Affiancamento nella preparazione di listini export, schede tecniche, e materiali promozionali multilingua.

  • Avvio di attività commerciali con prospect selezionati: importatori, distributori, buyer GDO o HoReCa.

  • Coordinamento operativo tra azienda e OEM, con report periodici e obiettivi condivisi.

In ogni fase manteniamo il controllo della strategia e garantiamo un presidio costante della qualità del lavoro svolto.

Come lavorano i nostri OEM?


Il servizio è consigliato quando:

  • Si vuole testare un nuovo mercato senza rischi strutturali.

  • Si partecipa a fiere internazionali e si ha bisogno di un supporto commerciale pre e post evento.

  • Si lanciano nuovi prodotti con potenziale export (es. referenze gourmet, bio, private label).

  • Si vogliono consolidare relazioni commerciali con distributori esteri già attivi.

Attivare un OEM è il primo passo verso una crescita export sostenibile e misurabile, con il supporto di professionisti che parlano la lingua del tuo mercato di riferimento.





 

Quando scegliere di affidarsi ad un OEM?

bottom of page